Epoca: Seicento
Canterano a cassettiera lombardo della fine del XVII° secolo- inizi XVIII° secolo
Fronte suddiviso in quattro cassetti formellati il primo dei quali ha la possibilità di essere abbattuto in avanti celando nell’interno una cassettiera tripartita , formata da sei cassettini formellati e tutti provvisti dell’originale serratura.
Piano in noce, terminante in elegante becco di civetta e suddiviso longitudinalmente in due metà, incernierate tra loro che conferiscono ad esso la possibilità di essere aperto e dare accesso alla cassettiera prima menzionata ed al piano d’appoggio formatisi dal abbattimento del fronte del primo cassetto in posizione orizzontale.
Fianchi riquadrati da mossa corniciatura
Piedi frontali a cipolla schiacciata (tipici del periodo fine XVII - inizi XVIII° secolo)
Il mobile è in perfetto stato di conservazione e presenta una splendida patina originale.
Questa tipologia di canterani, indubbiamente la più preziosa del periodo, erano spesso utilizzati come scrittoi.
Lo spazio che si veniva infatti a formare quando il canterano era “aperto “ diventava un perfetto piano sul quale appoggiarsi per leggere o scrivere.
La misura dei cassettini interni alla cassettiera era spesso calcolata sulla misura dei fogli che dovevano contenere.
Lombardia, fine del XVII° secolo- inizi XVIII° secolo.
Misure: cm 102 x147x71
L’opera, come ogni altro nostro oggetto, viene venduta corredata da attestati di autenticità e lecita provenienza.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo